Lao Tsu

Qualche mese fa comprai un libro, un certo Tao te Ching di un certo Lao Tsu… lo comprai d’istinto, e lo misi nello scaffale dei libri per un futuro non prossimo per leggerlo… completa ignorante.

L’ho quindi letto, e non finito del tutto, perchè quando non faccio “mio” il contenuto .. non me gustaLao Tsu.

Magari tutti lo sanno, o magari no, che Lao Tsu in cinese antico significa “Grande Maestro”, che ci sono alcuni che ritengono sia realmente esistito, mentre altri dicono che sia una figura mitica.

Il fatto è che ha scritto tante cose carine e profonde quanto la Fossa delle Marianne… Nel libricino che menzionavo prima si parla di Tao, concetto misterioso, inesauribile e immenso, ma anche di Yin e Yang (coincidenza! visto che lo sto studiando in MTC!) dove Lao Tsu sottolinea l’importanza di evitare gli eccessi e di vivere in moderazione: “se riempiamo una casa di tesori, ci sarà difficile difenderla; se ammassiamo beni e posizioni, e mostreremo arroganza, inevitabilmente incominceremo a subire perdite” (spiegazione di Claudio Lamparelli). Lo stesso Lamparelli fa notare come il concetto di Yin e Yang sia di un’attualità sconcertante: chiunque abbia studiato un poco di economica, conosce la curva del ciclo di vita di un prodotto: prima sale, e poi ciclo di vita del prodottoinevitabilmente scende! Ogni processo o prodotto, in qualsiasi industria, raggiunto il massimo di espansione, incomincia a diminuire. Lo si vede con tutti i prodotti, che non siano indispensabili, fateci caso…

Quindi l’attegiamento per vivere bene è quello di coltivare l’equilibrio, attraverso la non-azione, ovvero un’azione che non nutre ambizioni egocentriche, che non ha aspettative, ma è anzi un’azione naturale, spontanea, non condizionata. E’ necessario quindi svuotarsi, purificarsi dai preconcetti, dalle paure, dalle ambizioni, ed avere la mente libera.

Io proprio in questi ultimi giorni durante la meditazione sto immaginando di essere uno stupendo vaso cinese bianco con delle incisioni. Colmo d’acqua. E ad ogni pensiero… puff, m’immagino di svuotare quest’acqua.

Inoltre, si parla di come la decadenza dell’uomo, già allora (2500 anni fa!) si avvertisse, nel senso che l’uomo già allora si stesse staccando dalla natura, e stesse andando troppo verso un egoismo, consumismo, collezionismo di oggetti inutili… Lao Tsu ci dice che è proprio l’idea di possesso ad essere sbagliata, perchè possiamo comprare oggetti per soddisfare il nostro corpo, ma non possiamo comprare la pace interiore, la serenità, l’armonia, l’equilibrio… l’equilibrio non può essere ottenuto con un sforzo, anzi più ti sforzi e più sarai squilibrato!

Non sorprende se siamo arrivati a quello che siamo ora, se tutto è già cominciato così tanto tempo fa! E quanto ci metteremo a ritornare alle nostre radici? Altri 2500 anni? Uff….

“Ritornare alla radice è il movimento del Tao. 

La quiete è il suo metodo”

Tanti concetti, tutti importanti e carichi di significato. E come al solito li voglio fare miei… passo passo, non può avvenire tutto in fretta, non è possibile. Incomincio con la meditazione, e vediamo dove mi porta. Poi ci sono taaaanti altri concetti, di alcuni non riesco a trovare il bandolo della matassa e vorrei chiedere a voi cosa ne pensate.. magari ci penso ancora e poi vi scrivo.

Per adesso vi auguro una bellissima giornata!

 

..ed ora la nebbia…

Non basta neanche un pò di tempo per assaporare ciò che si crede di aver conquistato, preso per dato, sicuro e fermo,

che la porta si apre e, BUM, ti cacciano fuori!out

Insomma, così mi sono sentita il mese scorso, quando il mio “maestro” di tai chi mi ha letteralmente mandato via a pedate

e la mia esperienza di tai chi si è volta al termine.

ehehehhe ne è passato di tempo, ma ce n’è voluto per “digerire” in tutti i modi questo  vortice di cambiamento.

E’ successo tutto rapidamente.

Io, le mattine alle 6 a fare tai chi in strada col freddo, il mio compagno che non si sente bene al 100% e io che lo mando dal maestro (esperto in agopuntura tra le tante altre cose…), il reiki di 2° livello col 3° simbolo e l’utilizzo massivo del 2° che lavora tantissimo a livello profondo, l’i-ching sperimentato con il maestro che ha portato alla luce tutti i miei difetti…

Scopro di essere egoista, insensibile, ingrata, maleducata. Con chi? Con le persone che mi hanno dato di più.

egoistaAncora è tanta da digerire.

Sicuro centra tutto il lavoro fatto tra reiki, tai chi e i-ching. Ma fino a novembre ero altamente convinta che il 2012 fosse stato il miglior anno della mia piccola vita.

Poco importa.

Importa l’aver scoperto di avere tanti tantissimi limiti, un compagno che soffre ma del quale poco faccio conto perchè troppo presa con la mia via… un maestro che mi ha svegliato letteralmente e metaforicamente schiaffeggiandomi sonoramente la faccia….

Ora spero di ripartire, ma come è facile capire sono disorientata, mi sembra di essere in mezzo alla nebbia, non so dove andare… ora sto leggendo un libro molto interessante “dimmi dove ti fa male e ti dirò perchè” di un autore francese (Michel Odoul) che ha spiegato in modo molto carino la nostra via:

è come se noi fossimo un calesse; il cocchiere è la mente;
i cavalli, uno bianco (yang) a sinistra, e uno nero (yin) a destra, fossero le emozioni che ci trainano;
le ruote anteriori, le nostre braccia
le ruote posteriori, le nostre gambecalesse
e dentro, il passeggero, che non si riesce a vedere bene, è la ns guida spirituale, il ns maestro… che cerca di comunicare con il cocchiere, la mente…
e questo calesse va avanti su diverse strade nello scorrere della ns vita…

..ed io in questo momento sono assolutamente persa in mezzo alla nebbia, mi sento come se il cocchiere sia perso, e il passeggero pure.

Come andrà a finire? Mahpreghiere… lo vedremo.

Di sicuro ci sono le persone care che mi sono vicine. Stamane, per esempio, in meditazione ho chiesto tanto per un aiuto. Subito dopo mi ha chiamato mia sorella. Le ho raccontato brevemente di questi fatti, visto che fino ad ora non ero riuscita, e mi ha cercato di aiutare, consolare, cercando di essere un supporto vero. Grazie, Signore, Tao, Angeli, Maestri, o chi per voi che sentite e rispondete alle mie preghiere.

Per favore, fatelo anche voi.

Buona giornata a tutti.

Love,
Acquario