Una storia per ricordarsi di AMARE

Rileggo con piacere questa “storia” e la propongo in lettura (qui il link da Cammina nel Sole)… apriamo il cuore ❤ alle singole meraviglie che la vita ci offre ogni giorno!

Mi trasportavano sulla sedia a rotelle lungo i corridoi dell’ospedale. “Dove?”, chiese un’infermiera all’altra. “Magari non in quella singola, forse in quella comune?” Iniziai a preoccuparmi: perché in quella comune, se c’è la possibilità della singola? Le infermiere mi guardavano con una tale compassione che mi sono alquanto stupita. L’avevo saputo dopo che nelle camere singole venivano trasferiti i morenti, in modo che gli altri non li vedessero. “La dottoressa ha detto in quella singola”, ripeté l’infermiera. Mi tranquillizzai. E quando mi ritrovai distesa sul letto, mi sentii completamente in pace, anche solo per il fatto che non dovevo più andare da nessuna parte, che non dovevo più niente a nessuno, e che tutte le mie responsabilità si erano volatilizzate. Provavo uno strano senso di estraneità dal mondo circostante, e quello che vi accadeva mi era totalmente indifferente. Non mi interessava niente e nessuno. Avevo ottenuto il diritto al riposo. Ed era un bene. Ero rimasta da sola con me stessa, con la mia anima, con la mia vita. Solamente Io ed Io. Se ne andarono i problemi, se ne andarono le preoccupazioni quotidiane e le questioni importanti da risolvere. Tutta questa corsa per il contingente sembrò così futile in confronto all’Eternità, alla Vita e alla Morte, a quel mistero sconosciuto che ci attende … E fu allora che attorno a me si risvegliò la Vita vera! E si rivelò così sorprendente: il canto degli uccelli al mattino, il raggio di sole che si distende sul muro sopra il letto, le foglie dorate dell’albero che mi saluta dalla finestra, il cielo autunnale di un profondo blu, i rumori della città che si risveglia: il clacson delle macchine, il frettoloso battito dei tacchi sull’asfalto, il fruscio delle foglie che cadono… Dio, com’è meravigliosa la Vita! E l’ho capito appena adesso … “E va bene, fa niente”, mi sono detta. “Però l’hai capito. E hai ancora un paio di giorni per gustartela e innamorartene con tutto il cuore”. Il senso di libertà e la gioia che si impossessarono di me necessitavano di uno sfogo, e così mi rivolsi a Dio, visto che lui ormai era più vicino a me di tutti. “Dio!”, esultavo. “Ti ringrazio per avermi dato la possibilità di capire com’è bella la Vita e di cominciare ad amarla. Anche se è stato prima di morire, ma ho scoperto com’è straordinario vivere!” Ero colma di una pacata felicità, di serenità, di libertà e al contempo di una gioia vibrante. Il mondo vibrava e risplendeva della luce dorata dell’Amore divino. Sentivo queste potenti ondate della sua energia. Sembrava che l’Amore fosse diventato denso e allo stesso tempo morbido e trasparente, come l’onda dell’oceano. Aveva riempito tutto lo spazio intorno, perfino l’aria era diventata pesante e non entrava subito nei polmoni, ma fluiva lentamente come un’onda pulsante. Mi sembrava che tutto quello che vedevo si riempiva di questa energia e luce dorata. Stavo amando! Ed era la fusione della potenza della musica dell’organo composta da Bach con la melodia del violino che si libra in alto. La camera singola e la diagnosi ‘leucemia acuta in fase terminale’, nonché lo stato irreversibile dichiarato dal medico, avevano i suoi vantaggi. Era permesso visitare i morenti a tutti e in qualsiasi orario. Venne proposto ai cari di chiamare i familiari per il funerale, e si fece avanti per salutarmi tutta una fila di parenti afflitti. Capivo le loro difficoltà: di cosa si può parlare con una persona che sta per morire? E che per di più lo sa. Mi divertiva vedere i loro volti smarriti. Io mi rallegravo: quando mai li avrei visti tutti quanti! Ma più di ogni altra cosa al mondo volevo condividere l’amore per la Vita: come si può non essere felici per questo! Cercavo di rallegrare gli amici e i parenti: raccontavo loro barzellette, storie di vita. Tutti, grazie al Cielo, ridevano, e gli addii trascorrevano in un’atmosfera lieta e piacevole. Più o meno al terzo giorno mi stufai di stare a letto, incominciai a passeggiare per il reparto, a stare seduta alla finestra. Fu in quella che mi sorprese la dottoressa, inizialmente facendo una scenata isterica sul fatto che non dovevo alzarmi dal letto. Mi sono davvero meravigliata: “Questo cambierà qualcosa?” “No”, adesso la dottoressa era confusa. “Ma lei non può camminare”. “Perché?” “Ha le analisi di un cadavere. Non potrebbe neanche essere viva e ha cominciato ad alzarsi dal letto”. Passò il tempo massimo che mi era stato assegnato: quattro giorni. Non morivo, invece ingurgitavo con appetito il prosciutto e le banane. Stavo bene. Mentre il medico stava male: non ci capiva nulla. Le analisi non cambiavano, il sangue gocciolava di un colore rosa pallido, mentre io avevo cominciato ad uscire nel salone a guardare la televisione. La dottoressa faceva pena. L’Amore voleva la gioia di chi stava attorno. “Dottoressa, che risultati vorrebbe vedere in queste analisi?” “Be, almeno, questi”. Mi scrisse velocemente su un pezzo carta delle lettere e dei numeri. Non capii nulla, ma lessi con attenzione. Il medico mi guardò, borbottò qualcosa e se ne andò. Alle nove del mattino irruppe nella mia camera gridando: “Come fa a farlo?” “Cos’è che faccio?” “Le analisi! Sono così come le avevo scritto”. “Aa! Che ne so? E che importa?” Mi trasferirono nella camera comune. I parenti si erano già congedati e non venivano più. Nella stanza c’erano altre cinque donne. Erano distese, fissavano il muro e facevano del loro meglio per morire in modo cupo e silenzioso. Avevo resistito tre ore. Il mio Amore cominciò a sentirsi soffocare. Bisognava fare qualcosa urgentemente. Feci rotolare fuori da sotto il letto un’anguria, la trascinai sul tavolo, la tagliai e dichiarai ad alta voce: “L’anguria toglie la nausea dopo la chemioterapia”. L’odore della neve fresca fluttuò per la stanza. Le altre si avvicinarono alla tavola titubanti. “Veramente la toglie?” “Sì sì”, dissi io con fare di chi la sa lunga. L’anguria scricchiolò succulenta. “Davvero mi è passata”, disse quella che aveva il posto vicino alla finestra e camminava con le stampelle. “Anche a me … E a me …”, confermarono contente le altre. “Ecco”, risposi annuendo soddisfatta. “Un giorno mi è successa una cosa … La sai una barzelletta su questo?” Alle due di notte arrivò l’infermiera, diede un’occhiata in camera e protestò: “Quando la finirete di ridere? State tenendo sveglio tutto il piano!” Dopo tre giorni la dottoressa mi chiese esitante: “Non potrebbe trasferirsi in un’altra stanza?” “Per quale motivo?” “In questa camera le condizioni di tutte sono migliorate. Mentre in quella vicino ci sono molti in stato grave”. “No!”, gridarono le mie compagne. “Non la lasciamo andare”. Non mi lasciarono andare. Però nella nostra stanza cominciarono ad arrivare i vicini, semplicemente a passare un po’ di tempo, chiacchierare, ridere. Ed io capivo il perché. È che nella nostra stanza viveva l’Amore. Avvolgeva ognuno in un’onda dorata, e tutti si rasserenavano e si mettevano a proprio agio. In particolare mi piaceva una ragazza della Baschiria di circa sedici anni che portava un fazzoletto bianco in testa, legato con un nodo sulla nuca. I lembi del fazzoletto che spuntavano nelle diverse direzioni la facevano assomigliare ad un coniglietto. Aveva un cancro ai linfonodi e a me pareva che non sapesse sorridere. Invece dopo una settimana vidi il sorriso timido e affascinante che aveva. Poi quando disse che il farmaco cominciò a funzionare e che stava guarendo, organizzammo una festa, apparecchiando una tavola sfarzosa. Accorso al chiasso, il medico di turno ci guardava frastornato, dopodiché disse: “Sono trent’anni che lavoro qui, ma una cosa del genere la vedo per la prima volta”. Si girò e se ne andò. Ridemmo a lungo, ricordando l’espressione del suo volto. Eravamo felici. Nel frattempo leggevo libri, scrivevo poesie, guardavo dalla finestra, conversavo con le compagne, passeggiavo lungo il corridoio e amavo così tanto tutto quello che vedevo: il libro, la bevanda di frutta, la compagna, la macchina nel cortile fuori dalla finestra, il vecchio albero. Mi facevano iniezioni di vitamine. Bisognava pur fare iniezioni di qualcosa. La dottoressa praticamente non mi parlava, mi guardava soltanto in modo stranamente torvo quando passava vicino, e dopo tre settimane mi disse a bassa voce: “Ha i valori dell’emoglobina più alti di 20 unità di quelli di una persona sana. Non serve alzarli oltre”. Sembrava che fosse arrabbiata con me per qualcosa. In teoria, poteva risultare che si era sbagliata con la diagnosi, ma questo era escluso, e anche lei lo sapeva. E un giorno si lamentò: “Non posso confermarle la diagnosi. Perché lei sta guarendo, però senza che nessuno la stia curando. E questo non può essere”. “E qual è la mia diagnosi?” “Non l’ho ancora inventata”, disse lei a bassa voce e se ne andò. Quando mi stavano dimettendo, la dottoressa confessò: “E’ un peccato che lei se ne vada, abbiamo ancora molti in condizioni gravi”. Della nostra stanza furono dimesse tutte. Mentre la mortalità nel reparto diminuì del 30 per cento in quel mese. La vita andava avanti. Ma lo sguardo su di essa diventava un altro. Mi sembrava di aver cominciato a guardare il mondo da una prospettiva più alta, e di conseguenza si ridimensionò la rilevanza di quello che succedeva. Mentre il senso della vita si rivelò così semplice e a portata di mano. Basta solo imparare ad amare, e allora le tue possibilità diventeranno illimitate, e tutti i tuoi desideri si avvereranno, ovviamente se questi desideri li formulerai con amore. E non ingannerai nessuno, non proverai invidia, non ti offenderai e non augurerai del male a nessuno. È tutto così semplice e così difficile. Perché è proprio vero che Dio è Amore. Bisogna solo ricordarlo in tempo …

Cambia te stesso, e cambi il mondo

Quante volte lo abbiamo letto, sentito e risentito?

Nel mio piccolo, voglio portare la mia testimonianza di questa verità.

Come ci sono arrivata… spiegarlo non è semplice.

Contesto: il lavoro, l’ufficio, le relazioni con amici / colleghi, la gestione della routine quotidiana, la frustrazione di sentirsi in gabbia, di avere molto di più da fare / dare.

Era il 2016 e mi sentivo in catene. Contemporaneamente, tutto ciò che era l’ufficio mi rimandava a qualcosa di negativo: le persone, le attività che svolgevo, il tempo si fermava e mi sentivo soffocare. Ogni giorno arrivavo in ufficio chiedendo la protezione di San Michele, mi bardavo di pietre di protezione, recitavo mantra… Avrei potuto fare una lista di metodi per proteggersi, anzi avevo già il post pronto. Ma non servono…

Conseguenza: uno stato pessimo mi ha accompagnato per un anno. Il 2016 è stato durissimo, anche per questo.

Il 2017 è iniziato con un out-out da parte del mio capo. O cambi, o sei fuori. Anche lui, austero e freddo manager, si era accorto della mia chiusura e addirittura all’incontro annuale di fine anno, mi aveva scritto: “Deve essere più positiva”. Che smacco! A me… che da anni contemplo la legge dell’attrazione, il pensiero positivo, e tutto il resto che viene.

Da lì, da quel portare consapevolezza a questi avvenimenti, sia interiori che esteriori, qualcosa è cambiato.

Complice una vacanza solitaria in mezzo alla natura, agli animali, mi sono riconnessa. Tornata al grigiore dell’ufficio, alla negatività dei colleghi, alle basse energie della città, ho cambiato qualcosa DENTRO. Innanzitutto, chiedendo perdono ai colleghi che non avevo compreso, o che avevano fatto da specchio alle mie innumerevoli mancanze, che non avevo voluto cocciutamente vedere per oltre un anno.

Poi ho cominciato ad apprezzare la singola attività che svolgevo, ripetutamente, ogni giorno.

Ho cominciato a scrivere ogni giorno su un’agendina 3 cose di cui essere grata. Anche quando la giornata era stata “banale” le cose saltavano fuori.. che sia il cibo mangiato, il tramonto visto, il guadagno di una giornata di lavoro, la serenità vissuta.

Mese dopo mese mi sono accorta che… stavo meglio.

Magia?

La consapevolezza del grande cambiamento interiore mi è venuta confrontandomi con un’amica. I classici incontri davanti ad una bibita a fare il resoconto della propria vita. Lei era rimasta alle mie continue lamentele riguardo alla quotidianità in ufficio. Con sorpresa, la aggiorno sul cambiamento. “E cosa è cambiato in ufficio? Svolgi nuove attività?” … no … semplicemente credo di essere cambiata dentro … Come, cosa, perchè, non so spiegare bene, ma esternamente è tutto uguale. SONO CAMBIATA IO.

E ora non chiedo più protezione, perchè so che non serve.

Ora mi rendo conto, nella realtà, oltre che sui libri, che sono io che mando fuori quello che ho dentro. Non più frustrazione, emozioni negative, pessimismo, lamentela. Ma gioia, serenità, amore, anche se gli altri non sono cambiati, anche se la routine è sempre la stessa. Ho messo in pratica ciò che ho letto per anni. E si sta…. DIVINAMENTE!

Come ho riportato ultimamente, contemporaneamente, mi sono avvicinata molto alla preghiera e alla parola di Gesù. Mi sono resa conto che lui, 2000 anni fa, enunciava gli stessi concetti di fratellanza, amore, perdono, misericordia, qui e ora, che si leggono nei tanti libri sull’argomento risveglio (molti dei quali di fede atea o buddista o quant’altro, ma comunque contrari alla fede cattolica). Chi meglio di lui ci può accompagnare, allora, in questa fase? Consiglio vivamente di avvicinarsi a lui, ascoltando il vangelo disponibile su youtube, e ricordarsi che il singolo prete, alla comunione, si trasforma in lui, e si spoglia del suo ego e delle sue brutture umane. A proposito: la comunione vale come un grandissimo e potentissimo rituale che può purificare e aiutare per qualsiasi problema… disponibile ovunque e gratis! Che vogliamo di più??? Solitamente, i vari “cerchi sciamanici”, “gruppi di meditazione”, “gruppi di guarigione energetica”, “attivazioni reiki” e chi più ne ha ne metta, sono cari come l’oro (quando non dovrebbe essere così.. visto che chi li pratica dovrebbe aver ottenuto quel tal potere gratuitamente… dallo Spirito!). Ognuno faccia le sue scelte. Io propongo la mia testimonianza, e poi .. chi ha orecchie intenda 😉

Infine, mi sento di dire che mica sono arrivata! Ancora ho da lavorare, lavare via da me vecchie attitudini e schemi mentali. Il viaggio di risveglio che stiamo compiendo e un lavoro work-in-progress costante, lungo una vita, ma credo l’importante sia cominciare da qualche parte.

Oroscopi e Tema Natale

tema nataleFin da adolescente ho guardato l’oroscopo nei giornali, ascoltato con attenzione il Paolo Fox della situazione.. a volte ci azzeccano, a volte rimango basita e dico, si vabbè.. tanto più che se leggi gli oroscopi degli altri segni, le cose dette potrebbero benissimo avere più senso per me che sono acquario che per un leone o un cancro!

Il tutto cambia quando mi sono fatta fare un bel tema natale… cos’è?

Il tema natale è nient’altro che la fotografia del cielo nel momento e nel luogo della nostra nascita (rispetto a quello); per tale ragione è necessario sapere orario al minuto, e luogo ovviamente di nascita.

Da questa fotografia esce non solo la posizione del SOLE, il che corrisponde al nostro segno astrologico, ma di tutti gli altri pianeti… Luna, Marte, Venere, Mercurio, Giove etc etc.

A tutti questi pianeti corrisponde uno specifico attributo. Luna, il nostro femminile, al contrario Marte il nostro maschile, ovvero il mio ideale di uomo (acquario! ahahha.. piccola parentesi auto-umorista). Ci sono poi anche le case, 12 anche queste (toh!) che aiutano la lettura nei diversi ambiti della nostra vita. Si hanno più pianeti da una parte c’è un significato, in alto, a destra, a sinistra, in basso.. tutto cambia… ma tutto torna. E’ poi interessante vedere se hai un altro segno che è preponderante rispetto al tuo Sole, quindi magari sei un Acquario ma hai tanti pianeti in Bilancia, percui le sue caratteristiche sono molto forti in te.

Non è lettura della mano, o dei tarocchi, ma sono i pianeti, quei cosi grossi là fuori, che parlano per noi.

Ora, io non sono per nulla esperta e lascio a chi di dovere il campo; volevo qui semplicemente condividere la mia esperienza con questi strumenti, in quanto li trovo molto utili per portare avanti un processo di autoguarigione profondo e significativo.

Mi sono fatta fare la lettura del tema natale 2 volte, a distanza di quasi 1 anno, da 2 persone diverse. Credo che ogni persona porti un contributo personale, per questo mi sono spinta a farmi fare 2 letture diverse.

In entrambi i casi, le persone mi hanno aiutato a portare luce su degli aspetti miei d’ombra che non ero ancora così tanto consapevole di avere, quindi ringrazio queste persone che sono arrivate al momento giusto per aiutarmi a scardinare vecchie concezioni, o meglio per aiutarmi a tirare via delle grosse fette di prosciutto che stavano sugli occhi da troppo tempo (36 anni, pochi no?).

Mi hanno aiutato a comprendere i miei punti di forza, ma soprattutto i miei lati deboli e come poter soppiantarli.

Insomma, tanto aiuto.

Ovvio, ci vuole una certa apertura mentale. Se siamo permalosetti, con i nervi a fior di pelle, forse non ci farà piacere sentirci dire che la nostra tanto amata mamma, non è stata questa grande figura femminile per noi. Oppure che abbiamo un forte potere manipolativo, e che dobbiamo saperlo usare non per i nostri benefici, ma per quelli della collettività!

Tante sorprese, soprattutto positive, se ci proponiamo di riceverne il meglio per noi.

E ora come ora, non riesco più a leggere con interesse un oroscopo dell’Acquario. Perchè nel mio cielo non c’è solo l’Acquario. Nel mio cielo, c’è Luna e tutti gli altri pianeti. C’è Saturno retrogrado. E idem Nettuno e Plutone, l’ultimo di là. Da qualche anno li sto seguendo i movimenti dei pianeti, mi sto tenendo aggiornata leggendo una tipa australiana fantastica (Elizabeth Peru) che dà una visione delle energie giornaliere facendo riferimento all’andamento dei pianeti … inoltre ogni mese non mi faccio trovare impreparata al movimento della Luna.

Consiglio quindi, se pare un qualcosa che vi solletica, di affidarvi al cielo e di incontrare la persona giusta che vi possa illuminare con la lettura dei pianeti… perchè difatti, in fin dei conti, si tratta di questo.

E poi, andare senza aspettative, ma con lo spirito di apertura, amore, verso se stessi, per potersi migliorare, per poter lasciare andare ancora di più qualche pezzetto della propria ombra e ottenere più luce, pace, più amore, serenità, e così condividerla con tutto, con tutti.

E voi, avete mai avuto esperienze di lettura del tema natale? Com’è andata?

Buona continuazione ❤

Luce e Amore,

Acquario2012