Gli schemi mentali, a mio modo di vedere, sono delle barriere alla creatività, alla circolazione dell’energia e dell’amore. Me li immagino come delle barriere, dei cancelli che chiudono il nostro cervello e il nostro cuore. Oltre non si può andare, e se mai dovessi scavalcare quei confini, suona l’allarme.
Ma chi ce li ha creati questi cancelli mentali?
Poniamo che sei cresciuta con questo mantra in testa: prima il dovere, poi il piacere.
E allora cresci, diligente, colori dentro i bordi, fai i compiti prima di giocare, aiuti la mamma a fare i mestieri il sabato mattina a 6 anni, pulisci la doccia dopo che l’hai usata, aiuti a sbucciare infiniti fagiolini. Cresci e questo mantra ritorna ogni volta. Ti laurei facendoti un mazzo tanto, non conosci la festa universitaria, perché sarebbe una violazione a quello che ti è stato insegnato. Completi il corso con tante sofferenze, solo studio e anche lavoro, perché non basta uno, ci vogliamo mettere proprio sodo a fare ciò che è “dovere”.
A seguire il mondo del lavoro. Anche li, diligente. Segui le regole. La gerarchia.
Prima il dovere e poi il piacere si trasforma nel lavorare dalle 8 alle 17 e poi svagarsi quando si può, e soprattutto inebriarsi al weekend. Weekend dopo weekend, mese dopo mese. Anno dopo anno.
Qualcosa però non torna, questo dovere comincia a starti stretto. Mano a mano, cominci a conoscere la spiritualità, scopri, piano piano, che il mantra si capovolge e addirittura si enuncia “è nostro diritto essere felici”. E qui si fa tanto confusione…
Ora, la situazione è che cerco la felicità in ogni dove. In ogni quando. La felicità, la serenità, la pace. Non sempre è facile, perché chi mi sta vicino, è ancora rinchiuso nella gabbia del mantra sbagliato, della lamentela a tutti i costi.
Sono dure lotte quando poi, mi devo confrontare con chi mi ha insegnato questo mantra, cresciuto anche lui nella convinzione che la vita sia solo duro lavoro, sacrifici, dolore, e forse, se il tempo e il denaro avanza, piacere, vacanza, relax. Parlare di diritto al piacere, alla felicità, ti fa dipingere come i figli dei fiori degli anni ‘60, strambi e fuori di testa mentre l’interlocutore impersona ottusità fino al midollo.
Per me, che sono acquario, nessun problema: me ne sbatto e vado avanti per la mia strada, costi quel che costi. Ma in ballo c’è la serenità di mia sorella, che ovviamente ha anche lei la mia stessa visione ed è a contatto ogni giorno con quel padre “ottusangolo” e retrogrado. Che si fa? Come si fa a capovolgere il mondo, e la mente di chi è cresciuto con tali costrizioni mentali?
Finchè ci dobbiamo confrontare con noi stessi, è un conto. Ma il conto si fa salato, quando a confrontarci siamo con chi in famiglia non la pensa come noi.
Ovviamente non si può cambiare la mente altrui…
Pregare.. non resta che questo.. ma se ci pensi.. a quanto ci auto-limitiamo in nome di qualcosa che ci è imposto dall’esterno… e questo si può collegare a qualsiasi cosa (società, scuola, chiesa, tv), ma ora è già troppo che ho scritto. Lascio a chi legge di spaziare nelle conclusioni, e di lasciarmi un commento, un consiglio se ne avete voglia.
Grazie ❤
Concordo che ognuno di noi debba fare il suo percorso. Sorelle e fratelli.ognuno ha il suo debito karmico e i condizionamenti interpretati da affrontare.e solo lui può decidere come e quando affrontarlo. La spiritualità aiuta certamente a conoscere e realizzare se’ stessi.ma nn è detto che ciò che assorbi tu dai condizionamenti sia lo stesso che assorbono fratelli e sorelle, perché diversi. Quello che si può fare secondo me è essere da esempio.esempio di come vivere appieno la propria vita rompendo quegli schemi.il resto dipende dal libero arbitrio di ognuno di noi…questo è ciò che faccio io…per mia sorella… spero di nn aver scritto castronate.grazie grazie grazie
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie Steolino macche castronate 😊😊😊
"Mi piace""Mi piace"
mi piace il tuo pensiero sono d’accordo! aggiungerei che io ho sempre lasciato libera mia sorella con il suo arbitrio…… lei sa che io sono a bordo campo ad aspettarla se lei avesse bisogno qualsiasi cosa, dal consiglio all’incoraggiamento alla mia spalla per un conforto! w i fratelli e le sorelle!!!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
davvero… viva! e bella l’immagine del stare a bordo campo ;D
"Mi piace""Mi piace"
Io penso che ognuno deve seguire la propria voce interiore e quindi l’evoluzione che si prospetta per tua sorella. Ci saranno dei costi ma ne vale sempre la pena se siamo sicuri di noi stessi.
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Stefania, intendi che anche lei deve sbattersene?
"Mi piace""Mi piace"
mi sono promessa che ai miei figli ( se il signore mi darà la grazia di diventare mamma) insegnerò l’arte della felicità e che tutto può accadere. questo percorso lo sto conoscendo e vivendo a 34 anni e credo sia uno di quei semi fondamentali da lasciare alle prossime generazioni. ok il sacrificio e la responsabilità ma la consapevolezza del tutt’uno con l’universo credo sia il miglior testamento da mandare avanti ( oltre alle ricette di nonna e mamma !).
“sono grato a tutte quelle persone che mi hanno detto NO: è grazie a loro se sono quel che sono. A. Einstein”
"Mi piace""Mi piace"
Grazie Ale… sì, è un insegnamento fondamentale ❤ e la gratitudine è alla base di tutto
"Mi piace""Mi piace"