Quel che sarà, sarò..

faccinaIn questo fine settimana sto frequentando un corso di riflessologia facciale vietnamita, mooolto interessante, ed essendo la mia vita cambiata non so che fare con lo shiatsu, se continuare o meno.

Cosa è successo? A dicembre, quando dissi alla mia maestra di shiatsu del cambiamento, lei sapete cosa mi disse? Ti aspetti un qualcosa su come ci arrangeremo per lo shiatsu, e invece no, mi chiede dei soldi che le devo per il corso. LOL Da lì mi è cresciuta dentro una sensazione di rifiuto nei confronti dello shiatsu, del mondo, dell’arte, anche se solo una persona lo rappresenta. Ho visto i lati negativi, la fisicità, il fatto che molti dicono che non sia adatto per noi europei e che ci rovina fisicamente, o anche la non praticità visto che ti devi per forza sdraiare per terra, e non su un comune letto o lettino da estetista.

I dubbi di gennaio sono corsi su questo, e sulla domanda se continuare in un’altra scuola di shiatsu, o fare un corso di tuina, l’arte antica cinese dalla quale i giapponesi hanno “derivato” il famoso shiatsu poi esportato con ottimi risultati in tutto il mondo.

Questo weekend appunto sono finalmente a fare un corso meraviglioso, che dura solo il weekende, con una maestra che mi ha magnetizzato fin dalle prime volte che l’ho vista alle fiere di Belgioioso e Olis (che sarà a Milano fra qualche settimana). E mi è venuto in mente la carta della Doreen per il weekend, ed ho sorriso al pensiero che ci abbia azzeccato per me, e non è la prima volta…

Mi ha dato un consiglio che può essere d’aiuto a tutti. Le ho chiesto cosa secondo lei posso scegliere, tra shiatsu e tuina (lei ha fatto entrambi). La sua risposta è stata semplice: se è la strada giusta, shiatsu o tuina, ti arriverà un segno evidente, come una scuola o un corso che ti si presenta davanti a te, al tuo lavoro, alla tua casa, o un amico che te ne parla.

Molto semplicemente.

Quindi, aspetto, stando attenta a cogliere le occasioni, e nel frattempo prego e ringrazio per l’aiuto ricevuto.

Una meravigliosa domenica a tutti.

6 thoughts on “Quel che sarà, sarò..

  1. Claudio Torchio ha detto:

    Buongiorno carissima,
    ti risponderò con una domanda, che è anche il titolo del mio blog: “questa strada ha un cuore? se lo ha allora è una buona strada, se non lo ha non serve a niente”.
    Io credo che devi sentire dentro di te cosa fare: lo Shiatsu ti ha dato tanto e da come ne parlavi mi sembrava che ti desse quello di cui avevi bisogno ma forse il tuo bisogno non era soddisfatto dallo Shiatsu in sé quanto da ciò che rappresentava. Il Tuina è l’origine dello Shiatsu ma non è detto che sia la strada migliore, come non è detto che sia la soluzione migliore per ogni ricevente: ad uno può andare meglio il Tuina, ad un altro lo Shiatsu, ad un altro ancora la riflessologia facciale vietnamita (molto interessante, ne ho visto la dimostrazione al Festival dell’Oriente) ed infine ad altri può ancora convenire il Reiki.
    Quello che hai imparato non devi certo “buttarlo alle ortiche” per via di una risposta “strana” da parte della tua insegnante, certo: quando si perde la fiducia nel maestro si perde tutto (ti era successo anche con il maestro di Tai Chi, e più o meno per la stessa ragione economica).
    Se hai l’occasione e la voglia di imparare qualcosa di nuovo fallo senz’altro, anche perchè rientra nei tuoi interessi, ma non bollare una bella disciplina come inefficace solo perchè la tua insegnante, a fronte del rischio che tu non ti faccia più vedere perchè vuoi cambiare strada, ti chiede il compenso che le spetta (tutto sommato magari lei ci vive con questi corsi e non ha la possibilità di rinunciare serenamente ad una quota).
    I lati negativi che elenchi dello Shiatsu possono essere anche lati positivi oppure non avere, effettivamente, senso:
    1) la fisicità (dov’è il problema?)
    2) il fatto che molti dicono che non sia adatto per noi europei e che ci rovina fisicamente (chi lo dice? su che basi? non mi risulta che abbiamo un’anatomia fisica o energetica diversa dalle popolazioni orientali, sicuramente abbiamo patologie diverse a causa di cattive abitudini posturali che spesso in oriente non ci sono)
    3) la non praticità visto che ti devi per forza sdraiare per terra, e non su un comune letto o lettino da estetista. (in questo caso è anche un ottimo aspetto pratico: non hai bisogno di acquistare un lettino da estetista e soprattutto non devi portarti dietro niente più di un materasso se fai trattamenti a domicilio)
    Sgombra, per un attimo, la mente e guarda tutta la situazione, poi decidi cosa fare.
    Forse potresti magari trovare una rsposta anche alla scuola di Zen Shiatsu del monastero zen Il Cerchio http://www.monasterozen.it/it/scuola-zen-di-shiatsu.html (però non so dirti: io non pratico Shiatsu) per cui una visita potrebbe aiutarti, non dovrebbe nemmeno essere troppo fuori mano per te.
    Come sempre l’ho fatta lunga, ma forse ne valeva la pena…
    Un abbraccio
    Claudio

    "Mi piace"

    • acquario2012 ha detto:

      Hai ragione Claudio, e ti ringrazio per darmi un’ulteriore punto di vista, come sempre. Ho già preso contatto con una scuola di shiatsu, non so se riesco ad andare a quella che mi hai indicato anche se dal sito sembra molto interessante. Volere potere, è vero, così come ad ogni persona si può dare qualcosa di diverso. No, non lo butterò via lo shiatsu, mi ha dato tanto, e mi darà. Grazie ancora… ❤

      "Mi piace"

  2. Beppe ha detto:

    tante volte è meglio ascoltare il proprio cuore che farsi domande, la vita continua comunque in ogni caso.
    buona domenica

    "Mi piace"

  3. stefania ha detto:

    Sono davvero felice x te :-)…io invece anche questa settimana non ho nessun riscontro con le carte di Doreen 😦
    buona domenica un forte abbraccio

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...