Conoscete questo detto? Io sono convinta che sia proprio così.. e mai come oggi dobbiamo stare attenti, sì proprio attenti, a ciò che portiamo dentro al nostro corpo.
Non è solo una questione etica, ambientalista o sociale.
No.
Anche qui, come in tutti i discorsi a tema spirituale/mistico/immateriale, non si può vedere il grigio, c’è solo il bianco o il nero. O ci credi, o non ci credi. Punto.
Per cui se crediamo che siamo fatti di energia, che la terra sia energia, il cielo energia, l’universo energia, etc. etc. etc. dobbiamo anche constatare che quello che portiamo dentro attraverso cibo, acqua e aria è energia. E come tale questa energia può essere positiva o negativa.
Ora, domanda: come sarà l’energia della carne di un animale che ha sofferto per tutta la sua breve vita? O l’energia delle uova di una gallina che non riesce neanche ha voltarsi dentro la sua gabbia? E il maiale rinchiuso con altri 30 in 20mt quadrati?
E…. e…. e…..
E potremmo continuare all’infinito, purtroppo. L’industria alimentare sia italiania che estera non guarda a queste questioni, non s’interessa. Dentro alla catena gli animali sono oggetti di valore solo nel momento in cui producono o divengono prodotti finali.
Comprendo che questo è un discorso complesso perchè per il 99% di noi significa cambiare i propri stili di vita in modo radicale. Io personalmente non conosco nessuno che sia vegetariano o addirittura vegano (non mangiano nemmeno i derivati dell’animale – uova o formaggi). Ma ci sono, eccome..
Diventare vegetariani soprattutto significa depurarsi da energie negative, quelle dei nostri amici animali che hanno sofferto per sacrificarsi e donarsi (loro malgrado) a noi. A meno che non conosciate gli animali che poi arrivano sulla vostra tavola. E allora lì cambia il discorso… ma quanti possono avere questo privilegio? (*)
Attenzione: io per prima adoro prosciutti, salami e costine alla brace. Solo che da qualche tempo ormai ho una nuova consapevolezza e cerco di evitare la carne, soprattutto se non conosco la fonte. Quindi se di solito non disdegnavo una cotoletta o un panino al prosciutto, ora ci penso eccome.
Vorrei finire rimandandovi a questo link: si tratta di un articolo che elenca gli 8 cibi più crudeli che mangiamo. E parla anche di alternative agli stessi. E’ in inglese, ma se andate su Google Traduttore potete tranquillamente leggere il contenuto in italiano. Scusate, non me la sento di tradurlo, non sono una cima in questo.. Ma se non torna qualcosa, fatemi sapere e ci proviamo ad arrivare insieme!
Di cosa dovremmo quindi cibarci? La nostra amata terra ci offre quanto di più abbiamo bisogno.. frutta, verdura, legumi… D’altronde, quando si è deboli o in forte stress (esami maturità…) non viene consigliato sempre una dieta a base di frutta e verdura?
In ultimo, rimando una preghiera, riportata da Doreen Virtue, che possiamo rivolgere all’Arcangelo Raffaele, ovvero l’Arcangelo il cui compito è quello di sorvegliare sulla nostra salute, qualora ne avessimo bisogno..
Caro Arcangelo Raffaele, mi rivolgo a te per guidare la mia alimentazione, ti chiedo di guidarmi verso l’assunzione di alimenti e bevande che abbiano un buon sapore e che possano adempiere e sostenere la mia salute e il peso ideale.
(*) Per le uova è già possibile comprare anche in tutti i supermercati quelle biologiche, cioè quelle uova che arrivano da galline che hanno scorrazzato nell’aia (stile “nella vecchia fattoria”) e mangiato roba buona.. Se avete dubbi leggetevi questo chiaro articolo che chiede se conosciamo le uova che mangiamo.
[…] settimana scorsa ho scritto “TU SEI QUELLO CHE MANGI” ho dimenticato di scrivere “E QUELLO CHE […]
"Mi piace""Mi piace"
Cibarsi in modo consapevole è importantissimo, pensiamo a tutte le allergie ed intolleranze alimentari che aumentano vertiginosamente. E perchè? perchè gli alimenti sono pieni di schifezze e a un certo punto il corpo si ribella! Sono d’accordo per frutta e verdura e preferire le carni bianche, purchè siano biologiche, molto di ciò che si trova sui banchi dei supermercati ha ormai scarso potere nutriente…anche i gruppi di acquisto solidale possono essere una buona alternativa.
"Mi piace""Mi piace"
Hai ragione Chiara! I gruppi di acquisto sono da sfruttare… io non trovo quello vicino casa, ma devo tentare di più a cercarlo… Grazie per questo validissimo consiglio!
"Mi piace""Mi piace"
Grazie! Oltre all’ottimo spunto di riflessione i link che hai messo sono molto interessanti: per esempio io ero convinto che le uova di galline allevate a terra potessero essere considerate OK, non sapevo che “a terra” significasse 7 galline per 1 metro quadrato su terreno COPERTO di PAGLIA 0 SABBIA – CAPANNONI PRIVI DI FINESTRE e luce sempre accesa! Mi sono venuti i brividi…
E’ da un po’ che medito sul vegetarianesimo. Il mio problema è che non ho mai gradito la verdura, non so cucinarla e per di più mio figlio maggiore la gradisce ancora meno e quindi ho difficoltà a preparare i pasti. Ma per esempio già cambiare il tipo di acquisto delle uova potrà essere un primo passo, poi cercherò il modo di sostituire le carni. Il problema, come dici anche tu, non è solo etico ma anche di qualità: per far crescere più in fretta gli animali li imbottiscono di antibiotici e estrogeni, se non consideriamo il fatto che per esempio i bovini vengono alimentati con farine animali! Sarà per quello che quando cerchi di fare una fettina al burro ti viene poi una suola di scarpa in brodo?
Mah… un passo per volta ci riusciremo!
Buon WE!
Ti abbraccio
Claudio
"Mi piace""Mi piace"
Verissimo…. più sai e più ti vengono i brividi… Per la carne sarebbe meglio andare verso delle aziende agricole che conosci come allevano il loro bestiame… Ma per le verdure avete provato a fare dei passati di verdure? E’ semplicissimo (basta far bollire poche verdure fatte a pezzi assieme) e di solito anche a chi non piace lo spinacio o il cavolfiore bollito lo apprezza…
"Mi piace""Mi piace"
mah, qualche volta lo faccio si il passato di verdure, con dentro un po’ di crostini va bene 😉 Ma vorrei trovare il modo di cucinare qualcosa di gustoso per esempio con il Wok.
Per ora ogni tanto faccio della carne (vitello o maiale) a listellini e la cuocio con carote, zucchine e germogli di soia in un amalgama unico. Ho provato a sostituire la carne con la melanzana. A me non è dispiaciuto ma i ragazzi non vogliono sentir parlare di melanzana!
Trovassi qualcosaltro di consistenza simile alla carne andrebbe bene, tanto il sapore poi è dato dall’insieme dei condimenti e di tutto …
ma dovrei trovare anche qualcosaltro da fare, non posso mica sempre fare la stessa cosa 😀
"Mi piace""Mi piace"