Come fare meditazione

Se vi capita di leggere qualsiasi libro a tema spirituale, troverete che chiunque, da Osho a Doreen Virtue a Giuditta Dembech a tanti altri autori più o meno conosciuti, tutti davvero tutti consigliano e invitano colui/colei che si affaccia a questo cambiamento spirituale di intraprendere un’attività meditativa.

Fare meditazione, ogni giorno.

Io lo lessi in un libro della Giuditta. Cerchiai la parola, ancora me lo ricordo. Ero in vacanza, e tornata a casa mi creai le basi per fare meditazione ogni giorno.

E badate, non servono ore, ma bastano 15 minuti al giorno. Che sono 15 minuti, anche per la super mamma, il super manager, il super io? Insomma, se si vuole si trovano!

Comprai il libro della Giuditta che parla di come iniziare a meditare (“Meditare è facile”). Molto completo, indica molte tecniche, offre tante informazioni. Forse  troppe, per chi ha dei dubbi sul “se lo faccio/come lo faccio”.

L’obiettivo della meditazione è fermare la mente, fermare i pensieri. Ho letto in un libro che facciamo addirittura 40.000 pensieri al giorno. Non ci fermiamo mai, insomma siamo in costante sovraccarico.

E quando fermiamo la mente, le intuizioni, le energie circolano di più,  arrivano meglio. Non è ovviamente come accendere una lampadina, ma è un processo lento e graduale. Però i benefici, sia a breve che a lungo periodo, ci sono (qui un articolo sui benefici della meditazione).

A volte, in forum, leggo di persone che chiedono “come si fa a meditare?”. Ebbene, è semplicissimo. Ognuno può scegliere il suo modo preferito di fare meditazione, ovvero di fermare la mente.

  • meditazioni guidate: si possono comprare CD o scaricare meditazioni guidate su Youtube. In questo caso c’è la voce di una persona che vi indica come ritrovare serenità, mandare luce alle persone e all’Unierso, e tanto altro ancora. Una cosa da sapere è che con le meditazioni diamo forma ai nostri pensieri (come sempre del resto..). Per cui tendono sempre a emanare positività, e questo avrà molti ottimi effetti su chi le pratica. Immaginate se ogni giorno…

Come scaricare musica/video da Youtube? Qui vi consigliavo di scaricare un programma tranquillissimo su Firefox. Se avete difficoltà contattatemi.

  • meditazioni con musiche rilassanti o mantra: non vi piace sentire una persona parlare? Allora scaricatevi musiche con sottofondi di dolci delfini, foreste parlanti, mari rilassanti… e perdetevi nei loro suoni…

Anche i mantra sono fantastici, a mio avviso (io adoro TUTTI i tipi di meditazione…). I mantra sono i vari OHM, AMEN etc. che hanno un forte significato e simbolismo sacrale. Per farvi capire, OHM è talmente potente che il solo ripeterlo in concentrazione emana una forte energia… Sono stupendi, anche se incomprensibili perchè in lingue arcaiche i cui significati se tradotti letteralmente sono

“Meditiamo sulla gloria del Creatore, che ha creato l’universo, che è degno di adorazione, che è l’incarnazione della Conoscenza e della Luce, che rimuove il peccato e l’ignoranza. Possa Egli illuminare il nostro intelletto”.

Meditazione del Gayati Mantra. Apparentemente mooolto forte, e bellissima a mio avviso.

  • meditazioni in totale silenzio: queste sono forse più difficili da fare, soprattutto all’inizio. Qui ci si concentra sulle sensazioni che il corpo dà, in termini di respiro (dove va? com’è?), calore, e visioni.. se ne avete, ma anche se vedete tutto buio, magari sarà un nero grigio, con chiazze che vanno e vengono? Sono tutte sensazioni da seguire cercando di non pensare a nulla… Idealmente sarebbero da fare in mezzo alla natura, in montagna al mare, in mezzo ad un bosco, ascoltando gli uccellini ed il silenzio del vento.. Chissà quante stupende vibrazioni ed energie la natura ci invierà e noi recepiremo, una volta perso il controllo del nostro conscio!

Per quanto riguarda la posizione, ho letto che sì sarebbe ottimale fare la posizione del loto, quella seduta con le ginocchia giù  ma… è davvero per PRO (avanzati). Per noi che iniziamo giusto ora, basta questa semplice regola: sentirsi bene, a proprio agio. Quindi seduti su una sedia, o sulla poltrona preferita sarà più che sufficiente perchè non possiamo meditare se stiamo scomodi!

Unica cosa da notare: mettere il palmo delle mani verso l’alto, appoggiato sulle proprio gambe, in modo da rilasciare l’energia che ci sarà verso l’esterno. Si può anche fare da sdraiati ma lì poi ci si addormenta, quasi sicuramente!

Il luogo: dove fare meditazione: idealmente dovrebbe essere un luogo tranquillo, dove non si è distratti nè interrotti (mettete il cellulare col silenzioso…). Poi se ci aggiungete una candela bianca ed un incenso questo si dice che aggiunga buona energia alla vostra meditazione.

Quando? Per quanto riguarda il quando ovviamente dipende dalle nostre attività… Io preferisco iniziare la giornata con una meditazione, ma se voi non ce la fate, magari considerate quel momento della giornata che passate davanti alla televisione… La televisione non vi porterà alcun beneficio, una breve meditazione invece sì. E poi potrete tornare al vostro programma preferito (se proprio proprio dovete…).

….

Sentivo il bisogno di condividere queste informazioni, che poi sono frutto della mia personale esperienza con la meditazione. E’ davvero semplice e i benefici sono palpabili. Provateci, ogni giorno 10 minuti. Tutt’al più vi porta un bel rilassamento, e chi non ha bisogno di rilassarsi in questo nostro mondo?

Chi la pratica già, può condividere la sua personale esperienza? Cosa usate, dove, come… e come vi sentite?

Grazie in anticipo per la vostra condivisione.

Un abbraccio di Luce a tutti!

Acquario 2012

18 thoughts on “Come fare meditazione

  1. […] Un abbraccio di Luce a tutti! Acquario 2012 Articolo estratto dal sito Acquario2012 […]

    "Mi piace"

  2. […] medita ogni giorno (come? clicca qui) […]

    "Mi piace"

  3. […] meditazione. Sulla meditazione ne avevo scritto in passato (qui); io sinceramente trovo molto semplice seguire della musica e I miei respiri per […]

    "Mi piace"

  4. […] medita ogni giorno (come? clicca qui) […]

    "Mi piace"

  5. mariella54 ha detto:

    Ciao “Aquario” sono Mariella sono sul tuo blog su suggerimento di Claudio Torchio sono interessanti i tuoi argomenti e cosi’ voglio mettere un mio pensiero ,io non ho mai provato a fare meditazione e yoga però ho imparato a rilassarmi a modo mio ,quando sono a letto ed ho bisogno di non pensare più a niente immagino delle mani che toccano pian piano la mia schiena cominciano dalle spalle per poi scendere leggermente lungo la colonna vertebrale ,faccio dei respiri profondi ,devo dire che funziona alla grande perchè poi mi addormento ,riguardo alla meditazione ,a me piace starmene vicino ad un piccolo fiume che scorre vicino alla mia vecchia cascina in mezzo al bosco ,me ne sto li ad ascoltare il suono dell’acqua che scorre sui sassi guardo i raggi del sole che penetrano tra i rami e vanno a sbattere sull’acqua creando riflessi dorati ,mi capita di pensare che iln quel momento sono una persona fortunata ad aver la possibilità di trovarmi in un posto simile e dimentico per un pò tutti i pensieri negativi penso che anche questo sia meditazione . Ciao

    "Mi piace"

    • acquario2012 ha detto:

      Ciao Mariella! Che bellissimo commento che hai lasciato… innanzitutto ti ringrazio per aver fatto visita a questo piccolo blog, grazie di cuore a Claudio anima di Luce! E poi grazie a te per condividere la tua bellissima esperienza…. tu dici di non fare meditazione ma quelle che descrivi mi paiono proprio forme diverse di meditazione! La sera fai una visualizzazione con le mani che ti massaggiano e il fiume e l’acqua ti aiutano a rilassarti emanando l’energia benefica che ne risulta dal movimento dell’acqua… Sei davvero fortunata, ringrazia e apprezza per il tuo ORA e QUI.
      Buona domenica di Luce!

      "Mi piace"

  6. contribuisco anch’io alla discussione , pratico hatha yoga da 18 anni
    voi sapete che il corpo ha una grande influenza sul piano mentale, l’invadenza del corpo fisico sul piano mentale è qualcosa di imponente.
    con la meditazione si riduce ciò.
    come accade questo? con l’abilità a restare immobili nella posizione;perchè l’immobilità nella posizione produce un cambiamento nel rapporto con il proprio corpo, stando immobili, si perde il rapporto con il corpo fisico: il corpo non trasmette più nessuna sensazione, nessun tipo di richiamo :
    perchè dobbiamo perdere questa relazione??perchè altrimenti gli altri stati non si manifestano.
    è una magia ,un processo alchemico, quando il corpo non produce più sensazioni.appare il corpo energetico.
    E’ necessario che si consumi il rapporto con il corpo fisico per entrare in un rapporto esperienziale con il corpo energetico.
    namastè cristina

    "Mi piace"

  7. olympiademolossi ha detto:

    Ciao!
    Io sto provando lo yoga nidra. Per me è davvero un ottimo modo per rilassarmi profondamente e annullare i pensieri.
    Ho iniziato da poco a farlo anche a casa con una voce guida (prima lo facevo solo a conclusione della seduta di yoga satyananda). Si possono comprare i cd oppure è comodissima l’app sull’i phone!

    "Mi piace"

    • acquario2012 ha detto:

      wow, esistono davvero così tanti modi di fare yoga? io ho fatto un corso per un semestre qualche anno fa, ma non so di che tipo di yoga si trattasse… so solo che è estremamente rilassante… grazie per aver lasciato la tua opinione!

      namasté

      "Mi piace"

      • olympiademolossi ha detto:

        Si! Ce ne sono tanti 🙂
        Prova nidra a casa. Quello su iPhone ha uno sfondo azzurro cielo e i girasoli. Puoi scaricare la versione lite per provare 10 minuti. Altrimenti sul web troverai sicuramente altri modi di ascoltare la voce guida. Nella posizione di shavasana si fa una “rotazione del corpo”, ossia si passa in rassegna ogni singola parte del corpo. Un abbraccio. E grazie di aver condiviso le tue opinioni sul web 😉
        Namastè

        "Mi piace"

      • acquario2012 ha detto:

        interessante, me lo cerco su youtube per vedere di cosa si tratta… grazie a te!!!

        Buona giornata!

        "Mi piace"

  8. Chiara ha detto:

    La Meditazione….già. Una pratica fondamentale, proprio come dici tu, Acquario. Alla base di ogni percorso spirituale e così difficile per noi occidentali da incorporare nella nostra routine quotidiana.
    Ho provato a meditare al mattino presto appena sveglia, ma ero troppo assonnata, e prima di dormire, ma il risultato è sempre lo stesso…mi addormento! Accidenti alla nostra vita frenetica e di corsa. Ecco una prima lezione: provare a meditare tutti i giorni ti fa rendere conto di come non stacchiamo mai. E poi…di come viviamo immersi in un rumore costante, di come ci manca la dimensione del silenzio. Provate a pensarci…ma quando abbiamo occasione di restare anche solo 15 minuti nel silenzio? senza rumori esterni? musica? radio? tv? macchine che passano? Un brusio costante accompagna le nostre vite e ci affatica, ci toglie pace. Tant’è vero che, invitata da un’amica a una sessione di meditazione trascendentale (posizione classica nel silenzio totale) dopo un po’ ho iniziato ad avvertire un leggero disagio…perchè nel silenzio inizia la discesa dentro noi stessi. E ho come l’impressione che è quello che si cerca di evitare in questa nostra società “fracassona”. Un abbraccio di Luce!

    "Mi piace"

    • acquario2012 ha detto:

      Ciao Chiara, assolutamente penso anch’io che se dovessi fare meditazione non appena sveglia, ricascherei a dormire! Invece, io mi sveglio, mi vesto, faccio colazione e invece di uscire, mi ritaglio quei 15 minuti di meditazione.. Magari questo significa svegliarsi un pò prima, ma davvero sono 15 minuti. Provaci, spero funzioni anche per te.
      Per quanto riguarda il silenzio, hai davvero ragione… ormai non c’è silenzio neanche di notte!
      Un abbraccio e buona serata!

      "Mi piace"

  9. Claudio Torchio ha detto:

    Ciao! Grazie per queste linee guida che possono sicuramente essere di stimolo per chi ha voglia di provare ma non sa come fare!
    Io, personalmente, medito sdraiato a letto poco prima di dormire, unisco l’utile al dilettevole favorendo l’addormentamento e cercando uno stato meditativo che mi accompagni nel sonno e che, quindi, si protragga anche virtualmente.
    So che effettivamente non è così ma devo ottimizzare 😉
    A volte (ma non devo essere stanco) ho meditato nella posizione del mezzo loto (al loto non ci arrivo…) e devo dire che fino a che non subentra il mal di schiena è certamente efficiente.
    Ho provato anche comodamente seduto o ancor più comodamente seduto sul divano, con la schiena appoggiata (in questo caso l’effetto è lo stesso di essere a letto…). Devo dire però che nella meditazione sul divano mi rimane sempre il dubbio se mi sia addormentato o se invece abbia avuto un’uscita del corpo astrale. Le percezioni di questi due stati sono piuttosto diverse e propendo più per la seconda.
    L’unica costante di tutti i tipi di meditazione è che bisogna riuscire a restare tranquilli e non disturbati (ecco perchè medito prima di dormire: i figli sono già a letto!).
    Un abbraccio
    Claudio

    "Mi piace"

    • acquario2012 ha detto:

      Non saprei se il fatto di cadere nel sonno sia così negativo.. ho letto da qualche parte che una volta che ci si addormenta il nostro ego non ha più controllo, e quindi possiamo lavorare meglio sul nostro subconscio. Magari se alla meditazione ci associamo preghiere o affermazioni positive, queste potranno più facilmente avverarsi, senza l’intrusione di quel fracassone del nostro ego! Cosa ne pensi, Claudio?
      Un abbraccio!

      "Mi piace"

      • Claudio Torchio ha detto:

        Sono daccordo, infatti non mi preoccupo di addormentarmi durante la meditazione. So anche io che predisponendo delle affermazioni positive, o anche semplicemente delle intenzioni o delle domande, in una certa fase dell’addormentamento si spinge il subconscio a lavorarci durante il sonno, con la possibilità di trovare una risposta. Affascinante, vero?
        Un abbraccio a te!

        "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...