Curriculum Vitae – Un aiuto pratico

Vi lascio questa pagina word (Verbi d azione per curriculum vitae) con oltre 150 verbi d’azione che potete usare nel descrivere le azioni che avete fatto nei vostri passati lavori.

Sono tutti verbi d’azione con una valenza positiva che presuppongono appunto che voi abbiate FATTO qualcosa di pratico, concreto, il che ci piace (e piace ai datori di lavoro).

Una cosa: mi è stato sconsigliato di usare “responsabile per/di…” perchè questa forma si usa nella descrizione del lavoro da parte di chi cerca il candidato. Quindi, per facilitarvi il lavoro di composizione del curriculum vitae, usate queste parole e formulate la vostra bella esperienza! Ah, andate a vedervi per benino quanto ho scritto su Come fare un curriculum vitae da urlo e 15 regole da seguire nella ricerca di un lavoro.

Riporto quindi un ulteriore aiuto, una presentazione su slideshare che vi indicherà maggiori informazioni sull’elaborazione del vs curriculum vitae, in particolare riporta 10 consigli utili per il vostro curriculum vitae.

In bocca al lupo!

Le lauree e i lavori più ricercati nel 2011

Riporto una ricerca molto utile per coloro che si accingono a scegliere il mondo universitario, ma anche per tutti quelli che si stanno chiedendo in questi giorni cosa fare del proprio futuro, e fa niente se abbiamo già 30 anni suonati!

Comunque, da una ricerca di Unioncamere  pare che le lauree più richieste siano le seguenti:

  • area economico-sociale: > 25mila richieste di assunzione (+12% rispetto al 2010)
  • ingegneria e architettura: 23.600 richieste di assunzione (+9% rispetto al 2010)
  • area medica e sanitaria: 8.600 richieste di assunzione (+2% rispetto al 2010)
  • area umanistica: ca. 8.000 richieste di assunzione (-6% rispetto al 2010)
  • area scientifica:  ca. 7.000 richieste di assunzione (+11% rispetto al 2010)
  • area giuridica: 1400 richieste di assunzione (+37% rispetto al 2010)

Per quanto riguarda le professioni più ricercate:

  • infermiere (4.700 unità)
  • educatore professionale (circa 2.500),
  • sportellista bancario (oltre 2mila),
  • sviluppatore di sofware (quasi 2mila)
  • progettista meccanico (1.800)

Le imprese si lamentano (uhi!) che le seguenti figure professionali scarseggiano:

  • Laureati in economia bancaria, finanziaria e assicurativa
  • Ingegneri delle telecomunicazioni
  • Ingegneri civili

Quindi, amici, rimbocchiamoci le maniche che l’opportunità potrebbe essere già fuori ad aspettarci! In bocca al lupo a tutti!