Social Media Marketing

Riporto uno studio molto interessante che ho trovato sulla newsletter di SEOmoz (avantissimi con tutto ciò che è SEO…).

Questo studio, o report, si chiama “2011 State of Digital Marketing Report” ed è stato compilato da 500 aziende che operano nel settore Marketing (sia B2C che B2B). Il mercato di riferimento è quello statunitense, ma ci sta bene, perchè quello che succede lì, arriva prima o poi anche in Europa, e quindi un pò più lentamente anche in Italia.

Quello che secondo me è rilevante notare da questo studio è la rilevanza sempre più importante che il Social Media Marketing ha e avrà sempre di più nei prossimi mesi.

Se vediamo la Q10 (la question n.10) infatti mostra un incremento pari al 60% della spesa in Social Media Marketing che queste aziende intendono mettere a budget per il 2012.

Bene, questo Social Media Marketing che alcuni potevano aver bollato come un “movimento passeggero”, ecco che si conferma e anzi si mostra la strategia dominante del Marketing 2.0.

Anche in un altro articolo (12 Marketing Predictions for 2012), dove si cerca di predire i trend di marketing del 2012, si parla di

  • Social Personalization: quindi i famosi “Like” (MiPiace) di FB; se piace all’amico, allora può piacere anche a te 😉
  • Location-based marketing: in crescita grazie agli smartphones
  • Geo-based local deals: es. Groupon, Groupalia, Privalia, etc.
  • Social Media: iscrizioni a Twitter e FB in costante aumento, nonchè l’avvento di G+
  • Social networks come fonte per SEO e SERP
  • Social Media ROI: ci sarà sempre più bisogno di poter misurare l’efficacia di una campagna di Social Media Marketing
  • Social Commerce: FB punterà al social shopping, anche vista la recente partnership con PayPal (vedi) effettuata proprio per dare uno slancio agli acquisti online

Da tutto ciò si capisce bene che il Social Media Marketing è il futuro, e chi prima lo capisce meglio attua le sue strategie, e meglio starà nel lungo termine in termini di profitti, vendite, brand awareness e chi più ne ha, più ne metta.

In Italia, come si evince anche da questo articolo (vedi) che parla appunto di questo argomento, si sta lentamente ma progressivamente comprendendo che il Social Marketing sta diventanto preponderante. Pertanto non ci si chiede più “Devo anche io mettermi a fare qualcosa di Social Marketing?”, ma piuttosto si è passati alla consapevolezza di dover attuare delle strategie in tal senso e ci si chiede “Chi/cosa mi può aiutare nel sviluppare una efficace strategia di Social Marketing?”.

E’ quindi in atto un cambiamento, chi prima se ne accorge e attuerà un Social Marketing Plan, si troverà con un forte vantaggio competitivo rispetto ai propri competitors.